- 
		
		
		Cusio
		
		
		
Nel Cusio abbiamo una netta dominanza delle categorie forestali "Faggeta" e "Castagneto", che rappresentano oltre i due terzi della superficie boscata (Fonte: indagini PFT 2000). I boschi occupano circa un terzo della superficie totale (34,4%).
In questa zona, il solo PGF vigente riguarda le proprietà boschive del Comune di Gravellona Toce.
		
		
		
		
		
	 
	- 1
 
	- 1
 
	- 
		
		11 mesi, 1 settimana fa
		
		
			
			 Andrea De Zordi
			
		
	 
		
			
	- 
		
		
		Ossola
		
		
		
Nell'area "Ossola", salvo alcune limitate porzioni ubicate sul fondovalle, troviamo le categorie forestali tipiche delle zone montane, a partire dal castagneto fino al lariceto. Interessante, rispetto alla situazione piemontese, è la notevole presenza di peccete.
L'Ossola è la zona geografica maggiormente interessata da presenza di piani di gestione forestale: infatti, 12 su 14 PGF ricadono in quest'area.
		
		
		
		
		
	 
	- 1
 
	- 1
 
	- 
		
		11 mesi, 1 settimana fa
		
		
			
			 Andrea De Zordi
			
		
	 
		
			
	- 
		
		
		Verbano
		
		
		
Il Verbano è l'area in cui il castagneto occupa le superfici maggiori (circa il 40%). Segue il faggio con circa il 32% della superficie boscata.
Rispetto alle altre aree, i boschi sono maggiormente accessibili per via delle minori pendenze e di una rete viaria maggiormente sviluppata.
		
		
		
		
		
	 
	- 1
 
	- 1
 
	- 
		
		11 mesi, 1 settimana fa
		
		
			
			 Andrea De Zordi